Fondi Interprofessionali
Sono organismi promossi dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori ed hanno il principale compito di promuovere interventi di formazione continua per i lavoratori delle aziende aderenti
Per quel che riguarda le modalità di adesione ai Fondi Interprofessionali Paritetici, si informa che è l’INPS a poter decidere sul riconoscimento e la decorrenza dell’adesione come anche a negare l’adesione, non il singolo Fondo: in base alla legge n°388/2000 e successive modifiche, le aziende che aderiscono ad un Fondo versano il contributo direttamente all’ INPS che poi lo girerà al Fondo stesso. E’ inoltre sempre l’INPS a fornire tutte le informazioni alle imprese.
QUANTO COSTA ALL’AZIENDA?
Di fatto all’azienda l’adesione ad un fondo non è un costo maggiore in quanto viene destinata una parte dei versamenti all’INPS al fondo scelto
QUALI CORSI SONO FINANZIATI CON I FONDI INTERPROFESSIONALI?
Trai corsi finanziati dai Fondi interprofessionali vi sono:
- Attività di qualificazione e di riqualificazione per le figure professionali di specifico interesse del settore a cui appartengono, nonché per lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro;
- Percorsi individuali di formazione continua dei lavoratori dipendenti e dei dirigenti;
- Interventi di formazione continua sull’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro per gli aspetti non disciplinati e finanziati dalle specifiche disposizioni in materia.
COME SI ADERISCE?
L’adesione è volontaria ed avviene una volta sola indicando sul modello uniemens la sigla del fondo a cui aderire. È possibile cambiare fondo ed in questo caso si può portare nel nuovo fondo il maturato e non utilizzato
Il fondo maturato rimane a disposizione dell’azienda per tre anni, passato tale termine il maturato rimarrà a disposizione del fondo e non più della singola azienda che lo ha generato
Il team di professionisti esperti di SIRC S.r.l. è in grado di accompagnare l'azienda in tutto il processo di aggiornamento e formazione continua:
-
Consulenza per selezione ed eventuale adesione al Fondo Interprofessionale più adatto;
- Analisi dei fabbisogni formativi, bilanci di competenze e valutazione del potenziale in collaborazione con il management aziendale,
- Definizione degli obiettivi di formazione continua coerenti con la strategia dell'impresa;
- Stesura di Piani Formativi Finanziati con relative schede finanziarie e presentazione degli stessi al Fondo Interprofessionale a cui l'azienda aderisce;
- Gestione di tutti gli aspetti burocratici e amministrativi relativi ai Fondi, fino alla rendicontazione e alla revisione delle spese sostenute.
- Organizzazione di progetti personalizzati di formazione continua: docenza, coordinamento, tutoraggio, fino alla certificazione delle competenze.
Aderendo al fondo la nostra consulenza risulterà, quindi, completamente gratuita per l'azienda.